


Caccia ai cinghiali, Cia Liguria: "Non basta, serve un piano straordinario"
Il presidente regionale Aldo Alberto torna a chiedere interventi strutturali

Velocità nei ristori per le filiere agricole
Il commento del presidente regionale Aldo Alberto

Psr, risarcimenti Covid: in arrivo i soldi per le aziende agricole
Si tratta del pacchetto di risorse previste dalla Misura 21, fino a 7 mila euro

Zona arancione, i prodotti dal campo alla tavola. Ok a spostamenti per coltivare i terreni
Numerose adesioni all'iniziativa CIA, ok anche per l'autoconsumo

Nuova legge florovivaismo, sostegno all'agroalimentare e fondi per danni maltempo
Giornata intensa per tutto il comparto agricolo...

Lettera ai sindaci per il database sui danni della fauna selvatica
Nel savonese la raccolta di tutte le testimonianze

Infrastrutture per il settore agricolo: stop ai pedaggi sulle autostrade liguri
Il settore agricolo paga sia sul fronte dell'export che su quello dei consumi

Agricoltori danneggiati dal Covid: un portale per il contributo a fondo perduto
Via libera alle domande secondo quanto stabilito dal Decreto Rilancio

Il presidente Mastroianni: "I nostri vini rischiano il tracollo"
Servono misure a livello nazionale ed europeo
Copa-Cogeca, Aldo Alberto vicepresidente del Gruppo Fiori e Piante
Al Copa-Cogeca, la federazione europea che comprende le associazioni di agricoltori e cooperative agricole, è stato eletto vicepresidente del Gruppo Fiori e Piante, Aldo Alberto, presidente di Cia Liguria e dell'Associazione Florovivaisti Italiani.
"Abbiamo lavorato moltissimo in questi mesi per portare all'attenzione di tutti i decisori politici problematiche e potenzialità del florovivaismo. Non poteva mancare il nostro impegno anche a livello europeo - commenta il neoeletto vicepresidente Gruppo Fiori e Piante del Copa-Cogea, Aldo Alberto - . Il florovivaismo è un settore economico importante nei diversi Paesi membri. Garantisce lavoro e crea economia".
"Mai come in questo momento è, dunque, opportuno riconoscergli la giusta promozione per poter stimolare il mercato sia interno che internazionale. Inoltre l'implementazione del Green Deal Eu, richiederà ingenti investimenti sul settore floricolo che dovrà essere al centro della nuova visione di sviluppo, riuscendo a cogliere tutte le opportunità che le strategie per la forestazione, la biodiversità e Farm to Fork potranno offrire".
"Il 2021 sarà un anno strategico anche per il florovivaismo italiano che dovrà rinascere dopo la crisi e far fronte anche a nuove dinamiche nell'ambito del commercio estero, segnate dalla Brexit, ma anche dalla nuova presidenza USA".